RECORD: Anon. 1871. [Review of Descent]. Rivista Partenopea (Naples), (May): 284-285.
REVISION HISTORY: Transcribed by Christine Chua and edited by John van Wyhe 11.2022. RN2
[page] 284
L'origine dell'Uomo e la scelta in rapporto col sesso di Carlo Darwin.—Traduzione del Prof. Michele Lessona. Torino 1871.
Ai tanti titoli che vanta alla benemerenza del pubblico colto italiano il Prof. Lessona, Direttore del Museo Zoologico di Torino, è d'uopo aggiungere guello recente di avere concepito e messo ad esecuzione il generoso pen siero di offrirci una traduzione del libro del Darwin - l'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso - tanto a ragione stimato dal mondo scientifico. E già per cura dell'Unione Tipografico Editrice Torinese è venuto in luce il pri mo fascicolo adorno di molte incisioni intercalate nel testo. Il maggiore im pedimento alla diffusione delle più stimate e profittevoli opere scientifiche straniere presso di noi è certo la 'ignoranza delle lingue moderne, frutto del patito servaggio e di quella tirannide esercitata sulle intelligenze coll'isolare materialmente e moralmente dal resto d'Europa queste sventurate contrade. Adoperarsi a rimuovere un tale impedimento, chiamando tutti a giovarsi del lavoro intellettuale di tutti, è opera oltre ogni dire commendevole, e della quale bisogna essere grati all' egregio Professore, tanto più perchè egli ci por
[page] 285
ge una traduzione autorevole, come quella ch'è vagliata co'vasti lumi chei possiede sulla materia .
E per fissare la importanza che il Lessona istesso annette all'opera del Darwin, ci sembra non inutile di riportare un brano della breve prefazione da cui la traduzione è preceduta.
« Un gentiluomo Napoletano (egli dice) ebbe quattordici duelli per soste » nere la preminenza del Tasso sull'Ariosto . Al quattordicesimo ferito a mor » te, esclamo : E dire che non ho mai letto nè l'Ariosto, nè il Tasso!
» Questa è un pò la Storia degl'italiani rispetto a Darwin ; molti che ne di » cono male, ed anche taluni che ne dicono bene non lo hanno mai letto . -
» Ed è certo che ove lo leggessero i suoi lodatori, lo loderebbero più nobil » mente, e i detrattori, a quell'amore purissimo del vero che spira in ogni » parola del sommo filosofo, forse si darebbero al meditare, in luogo dell'in » yeire, ciò che sarebbe un gran bene. Io mi auguro nel bene » della mia patria ch'essa (traduzione) sia per avere molti ed attenti lettori. Noi ci uniamo a lui nell'augurio e facciamo plauso di cuore al nobile scopo che il chiaro scrittore si propone.
Citation: John van Wyhe, ed. 2002-. The Complete Work of Charles Darwin Online. (http://darwin-online.org.uk/)
File last updated 10 November, 2022